Compito dell’adulto attento è cogliere, attraverso lo sguardo del/della bambino/a, la sua direzione e le sue curiosità con un ruolo di empatia. Quello del/della bambino/a è uno sguardo libero e curioso che lo/la porta a vedere oltre la materialità e ad osservare il mondo da una diversa prospettiva.
MUSICA
Nuovo progetto musicale, che attraverso l’utilizzo degli strumenti serve a favorire il coordinamento motorio, l’attenzione, la concentrazione, la socializzazione, il ragionamento logico, la memoria e il pensiero creativo.
All’interno è allestito uno spazio dove si può “andare sul suolo” per ricevere quello che c’è di buono ed alzarsi per esistere, guardare in avanti e utilizzare le mani.
Lo spazio esterno diventa un luogo privilegiato di crescita e di sviluppo per l’esperienza. Modificando il modo di osservare, i/le bambini/e ampliano lo sguardo sulle forme e sui colori della natura.
Grande attenzione è data alla cura e igiene del/della bambino/a, svolta dalle educatrici in base alle necessità di ciascuno/a. Il bagno è dotato di fasciatoio e sanitari di dimensioni ridotte per valorizzare la conquista delle prime autonomie e di armadietti individuali dove riporre il cambio.
I/le bambini/e consumano un piccolo spuntino dopo l’entrata, il pranzo e la merenda del pomeriggio, in una zona attrezzata con tavolini. E’ un’occasione di condivisione e di piacere e un momento denso di significato che contribuisce all’acquisizione di progressive autonomie nel/nella bambino/a. Il menù è sottoposto ogni anno al parere dell’Ats di Pavia; viene preparato dal Centro Inservio, che è molto attento alla stagionalità e alla qualità dei prodotti.
Sosteniamo il diritto del/della bambino/a ad abitare spazi esterni a contatto con la natura dove possa vivere in libertà il gioco, il movimento e l’avventura. Dove correre il rischio significa imparare.
Spazi e materiali favoriscono l’elaborazione di esperienze di sperimentazione, conoscenza, gioco, attraverso attività libere o strutturate, sempre vissute all’interno della relazione con l’adulto.
– Proust –