Scuola Don Comelli Vigevano | PNRR ISTRUZIONE
20566
page-template-default,page,page-id-20566,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

PNRR ISTRUZIONE

 

 

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole paritarie non commerciali

L’Istituto Scolastico Paritario “Don Tarcisio Comelli”, gestito dalla Sant’Ambrogio Società Cooperativa Sociale Onlus di Vigevano, ha aderito all’Avviso AOOGABMI prot. n. 0130341 del 09/01/2023 – Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole paritarie non commerciali (D.M. 65/2023), attraverso la realizzazione di interventi formativi riuniti in un unico progetto, volti a  sviluppare, all’interno dei curricula del primo ciclo, le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziamento delle competenze multilinguistiche di studenti/sse e insegnanti (DM 65/2023).

PROGETTO “CLIMB YOUR GOALS”

Il progetto prevede l’implementazione delle competenze STEM degli/delle alunni/e della scuola primaria e secondaria di primo grado nell’area linguistica e scientifica, attraverso la realizzazione di laboratori e attività in orario curriculare e extra curriculare.

SCUOLA PRIMARIA

Per la scuola primaria sono previsti i seguenti interventi:

  • Laboratorio matematico – scientifico, svolto durante le ore curriculari con la finalità di potenziare la competenza matematica e scientifica di base attraverso un rinnovamento delle pratiche e delle metodologie didattiche con un lavoro verticale di continuità tra la scuola primaria e quella secondaria di primo grado. Si intende far crescere l’interesse verso la matematica e la fisica con la consapevolezza dell’importanza di queste due discipline come modo di agire, scegliere e agire all’interno della realtà.
  • Laboratorio linguistico, svolto nel pomeriggio in orario extracurriculare: per rendere il metodo di apprendimento di una lingua più immediato soprattutto per i/le piccoli/e, sarà utilizzato il gioco. Attraverso il gioco si possono rompere gli schemi che si trovano nel contesto classe, aiutandosi con la fantasia e proponendo dei laboratori ludici, o meglio delle scatole temporali dove LEARNING BY DOING or BY MAKING EXPERIMENTS sviluppano nei/nelle bambini/e un approccio positivo e di rinforzo nei confronti della lingua straniera. Saranno realizzate due proposte educative diversificate secondo le età dei/delle bambini/e.

 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Saranno previsti i seguenti interventi, realizzati durante l’orario curriculare:

  • Laboratorio tecnico – informatico: il computer è diventato uno strumento di uso quotidiano e saperlo utilizzare è ormai indispensabile nel mondo della scuola, nel mondo del lavoro e in quello di tutti i giorni. La fase teorica sarà integrata da una fase pratica in aula, per consentire agli/alle alunni/e di sperimentare le condizioni ideali per lo svolgimento dell’attività base dei supporti concettuali forniti. L’alfabetizzazione mediatica costituisce un’opportunità irrinunciabile per l’acquisizione delle competenze necessarie agli/alle alunni/e in funzione all’orientamento del percorso di studi futuro.
  • Laboratorio scientifico: l’istituzione di un laboratorio scientifico nasce con la consapevolezza di potenziare la competenza matematica sia con un rinnovamento delle pratiche e delle metodologie didattiche, sia con un lavoro verticale sui curriculi e i nuclei concettuali. Si intende far crescere l’interesse verso la matematica e la fisica, e incentivare, stimolando in particolare la fascia femminile, le eccellenze. Implementando la consapevolezza dell’importanza della matematica e della fisica come modo di agire, scegliere, lavorare nel mondo, risulta più efficace creare un raccordo tra la scuola secondaria di 1° e di 2° grado.
  • Laboratorio linguistico: prevede il potenziamento della lingua inglese e, dato l’alto livello richiesto nelle conoscenze linguistiche, un potenziamento con insegnanti madrelingua; seguendo il programma curricolare in parallelo con l’insegnante di classe, si approfondiranno le skills di listening e di speaking attraverso compiti di realtà, giochi e sfide in gruppi.