Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità
L’Istituto Scolastico Paritario “Don Tarcisio Comelli”, gestito dalla Sant’Ambrogio Società Cooperativa Sociale Onlus di Vigevano, ha aderito all’AVVISO – 59369, 19/04/2024, FSE+, Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025, attraverso la realizzazione di interventi formativi riuniti in un unico progetto.
Progetto: Insieme anche dopo la scuola: aggregazione, inclusione e socialità
Il progetto intende ampliare l’offerta formativa degli studenti della scuola primaria per gli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025, attraverso iniziative per studentesse e studenti, finalizzate allo
svolgimento di attività sportive, musicali, teatrali, ricreative volte a favorire l’aggregazione, la socialità e l’accoglienza. I percorsi di formativi di crescita previsti saranno volti a:
-promuovere la dimensione relazionale della persona e il conseguente benessere di studentesse
e studenti;
– favorire l’inclusione, garantendo la partecipazione di tutti alle attività proposte, assicurando così
una risposta qualitativa al problema degli alunni in difficoltà e mettendo al centro del percorso i
bisogni del soggetto;
-favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti
anche non formali e strettamente didattiche;
-avvicinare le studentesse e gli studenti alle discipline musicali, promuovendo la scoperta e lo
sviluppo di talenti e passioni personali.
Sono stati attivati i seguenti interventi:
CORO DELLE VOCI BIANCHE
Il coro è una realtà oramai consolidata in molte scuole italiane, che favorisce preziose esperienze di scambio, arricchimento e stimolo delle potenzialità di ciascun partecipante, riconoscendone e sviluppandone le eccellenze, attraverso un canale comunicativo universale come quello musicale. L’attività ha lo scopo principale di promuovere il valore formativo della musica dal punto di vista creativo, affettivo e relazionale e di educazione alla cittadinanza, con la finalità di migliorare se stessi e le proprie capacità attraverso la voce, lo studio dell’intonazione, delle note e del ritmo. La pratica musicale e in particolar
modo quella corale contribuisce infatti alla crescita equilibrata della persona; attraverso l’utilizzo armonioso delle varie capacità viene favorito l’apprendimento anche di tutte le altre discipline.
Gli obiettivi cognitivi del progetto sono:
– avvicinare i bambini alla musica attraverso il canto;
– imparare ad utilizzare correttamente la voce;
– sviluppare la capacità percettiva dell’ascolto;
– sviluppare e potenziare l’orecchio musicale.
COMPITI INSIEME
La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa attraverso azioni specifiche finalizzate al potenziamento degli apprendimenti e delle competenze chiave, in conformità alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018.
La scuola intende realizzare, in orario extracurriculare, uno spazio compiti pomeridiano, che possa sostenere le bambine e i bambini nelle loro difficoltà di apprendimento, imparando un metodo di studio, tecniche e strategie che li aiutino a superare le problematiche che spesso nascono a scuola. La progettazione e la realizzazione del progetto sarà ispirata all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzano l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere
personale e alle relazioni.
Il modulo didattico sarà svolto in setting di aula flessibile e modulare rivolto a:
– rafforzare le competenze chiave per l’apprendimento permanente;
– sostenere la motivazione allo studio con metodologie innovative, proattive e stimolanti;
– promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento;
– migliorare l’inclusione nel gruppo classe degli alunni con disabilità;
– aiutare gli studenti a costruirsi il proprio metodo di studio e stile di apprendimento.